AUTUNNO
CON IL DOGLIANI

Una grande degustazione dei vini del Dogliani, guidata dai produttori.

Guarda la locandina
Scroll

La mappa




La manifestazione

Autunno con il Dogliani nasce dall'idea di poter permettere agli appassionati e agli enoturisti un'immersione nei vini del territorio doglianese, senza doversi spostare di cantina in cantina, ma incontrando i propri produttori preferiti, o quelli che si vogliono conoscere meglio, in un solo luogo, nel cuore del centro storico di Dogliani: la Bottega del Vino Dogliani DOCG.


Situata nelle cantine di un antico convento cinquecentesco, la Bottega ospita in questa occasione una grande degustazione dei vini del Dogliani DOCG, guidata dai vignaioli che li producono. Per quattro sabati consecutivi, dal 22 ottobre al 12 novembre 2022, si potranno assaggiare i vini del territorio e incontrare produttori sempre diversi. Immaginatevi di scendere le scale che portano alla cantina e trovare una decina di vigneron pronti a servirvi e ad accompagnarvi nell'assaggio del frutto del loro lavoro. I vini presentati potranno essere una bottiglia di Dogliani DOCG, una di Nebbiolo o Barbera o ancora uno dei deliziosi bianchi prodotti in questa terra così vocata.


In abbinamento ai vini, vi sarà proposto l'assaggio di un piatto preparato da ristoranti locali.


Autunno con il Dogliani è partner della Cantina Comunale di La Morra, che nelle stesse date ospiterà una manifestazione gemella, la quale prevede una degustazione di vini alla presenza dei produttori di La Morra. Per l’occasione è stata immaginata un’offerta a tutti coloro che desidereranno scoprire i vini del territorio: presentando infatti il biglietto di ingresso dell'evento di Dogliani all’evento di La Morra, o viceversa, e partecipando ad entrambe le degustazioni, si avrà diritto ad un buono sconto di 5 euro, da spendere sugli acquisti in una delle due cantine comunali.

Prenotazione

Per partecipare alla manifestazione Autunno con il Dogliani presso la Bottega del Vino Dogliani DOCG, dandoci la possibilità di accogliervi al meglio, è necessario prenotarsi tramite il modulo d’iscrizione dedicato. Nel modulo potete scegliere una o più date a cui desiderate partecipare. In ogni data saranno disponibili quattro fasce orarie indicative, tra le quali potrete scegliere la più idonea al programma del vostro fine settimana.

10.30 - 12.30
12.30 - 14.30
14.30 - 16.30
16.30 - 18.00


Richiedi la partecipazione

Iscrizione

Per partecipare alla manifestazione è necessaria l'iscrizione che può essere fatta compilando il modulo dedicato.

Costi

Costo: Euro 20,00
per singolo evento



Il pagamento potrà essere effettuato direttamente all'ingresso della degustazione il giorno stesso della manifestazione allo staff di accoglienza di Turismo in Langa con possibilità di pagamento a vista in contanti, POS, paypal o satispay.




AUTUNNO CON I VINI E I PRODUTTORI DI LA MORRA

Per informazioni, costo e prenotazioni della manifestazione di La Morra,
telefonare a 0173.509204 o inviare una mail a info@cantinalamorra.com.



Vi ricordiamo che la prenotazione per l’evento AUTUNNO CON I VINI E I PRODUTTORI DI LA MORRA
è obbligatoria e il costo di è 20 euro da pagare presso la Cantina Comunale.

La bottega del Dogliani

La Bottega del vino Dogliani docg è l’associazione che dal 1984 accoglie i produttori del Dogliani e da loro un luogo dove far conoscere e promuovere i loro vini e il loro territorio e dove poter confrontare le loro diverse esperienze, di lavoro, le prospettive della denominazione e discutere le nuove proposte legislative. Situata nelle suggestive cantine storiche di un antico convento cinquecentesco che si affaccia sulla piazza principale del paese è anche un locale che propone in mescita oltre 100 vini dei produttori associati, che possono essere accompagnati da piatti di salumi locali, formaggi di Langa e conserve di verdure artigianali. E’ il luogo ideale per conoscere la storia dei grandi vini della zona, per un momento di sosta davanti ad un buon bicchiere, per uno spuntino o un aperitivo.
www.ildogliani.com



Turismo in Langa

Dal 1988 l’obiettivo dell’Associazione Turismo in Langa è quello di valorizzare le bellezze del territorio, assecondandone l’inevitabile vocazione turistica. Nel corso degli anni abbiamo lavorato con impegno e passione, in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche, con volontari e produttori, per la valorizzazione del territorio. Anche noi, così, possiamo dire d’aver contribuito a rendere le Langhe celebri in tutto il mondo per il turismo enogastronomico, ma soprattutto per il loro straordinario patrimonio paesaggistico e culturale, per i castelli, i musei e per le tante iniziative. Oggi l’impegno di Turismo in Langa continua, sospinto dai successi ottenuti in questi anni: insieme a soci e collaboratori, non ci stanchiamo di immaginare nuovi itinerari e ideare eventi e manifestazioni innovative.
www.turismoinlanga.it



Cantina Comunale di La Morra

Sorta nel 1973 nelle scuderie del palazzo settecentesco dei Marchesi Falletti a La Morra, rappresenta un’ampia panoramica della produzione vinicola lamorrese, soprattutto del Barolo. La Cantina fu inaugurata su iniziativa dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco. Il 1987 è stato l’anno della svolta: i produttori di La Morra associati si resero autonomi rispetto al Comune e costituirono un’associazione con un proprio statuto e consiglio di amministrazione.
www.cantinalamorra.com



I produttori

22 OTTOBRE

Boschis Francesco
Cascina Costabella
Eraldo Revelli
Fabiani
Marenco
Poderi Cellario
Poderi Einaudi
Poderi Le Surie
Schellino Adalberto
Valdibà

RISTORANTE: LOCANDA DEL MAESTRO
www.casadelmaestro.it
Guanciale al Dogliani con i suoi contorni.



29 OTTOBRE

Bricco del Cucù
Cauda Andrea
Clerico Aldo
Del Tufo
LeViti
P.G. Mascarello
Pecchenino
Ribote di Fabrizio Porro
Valletti

Il bollito di bianca piemontese con le sue salse e il brodo in tazza, cucinato dall’Osteria Battaglino e servito dagli allevatori di Cascina Bonarda.



5 NOVEMBRE

Abbona Marziano
Ca Neuva
Cantina di Clavesana
Caraglio
Cascina Corte
Gallo
Raineri
San Fereolo
Zabaldano

RISTORANTE:OSTERIA BATTAGLINO
www.osteriabattaglino.it
Plin ai tre arrosti con il loro sugo



12 NOVEMBRE

Anna Maria Abbona
Barberis Osvaldo
Cantina di Dogliani
Carla Chiono
Cascina Monsignore
Chionetti
Cozzo
La Fusina
Poderi La Collina
Romana

RISTORANTE:AL CASTELLO
www.ristorantealcastellociglie.it
Risotto al Dogliani se cucina Pier
Bocconcini di cinghiale con polenta  se cucina Luigi


Iscriviti

Info

Autunno con il Dogliani
La prenotazione è necessaria e può essere fatta tramite il modulo presente nel sito.
Per ulteriori informazioni telefonare o scrivere a info@ildogliani.it 0173 742260 oppure eventi@turismoinlanga.it 0173 364030


Autunno con i vini e i produttori di La Morra
La prenotazione è obbligatoria e bisogna scrivere o telefonare a info@cantinalamorra.com 0173 509204 www.cantinalamorra.com

Invia la richiesta